pane siciliano 10

La mafalda è un pane siciliano disponibile in tutta la regione

La mafalda è un pane siciliano, realizzato con semola di grano duro e caratterizzato da una superficie ricoperta da semi di sesamo, oltre a insaporire il pane, conferiscono un buon profumo.

Ha una mollica soffice e una crosta dorata e croccante. Altra sua caratteristica particolare è la forma, la mafalda infatti può essere foggiata in diversi modi, in genere si ricava da lunghi cilindri che poi vengono ripiegati a forma di spirale o esse detta anche gli occhi di Santa Lucia, ma può essere anche a forma di corona o ventaglio.

Tra le varie tipologie di pani siciliani, la mafalda è tra le più conosciute e diffuse e viene prodotta in tutta la regione. Di facile esecuzione, possiamo tranquillamente provare a replicarla in casa.

Ingredienti per 4 persone

  •  90
  •  245 cal x 100g
  •  media
  • Semola di grano duro duro rimacinata 500 g
  • Acqua 280 g
  • Lievito di birra fresco 8 g

Bagnate la mafalda con l’acqua, (questo passaggio aiuterà i semi di sesamo ad aderire bene all’impasto).

Preparazione Pane sicilano

1- Versate nella ciotola dell’impastatrice, tutta la semola di grano duro, il malto, il lievito di birra e 250 g di acqua, impastate per qualche minuto, quando l’impasto è amalgamato versate il sale con 25 g di acqua. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

pane siciliano 1

2-Fate riposare 20 minuti e poi dividete l’impasto in panetti da 250-300 g ciascuno.

pane siciliano 2

3- Una volta lievitati i panetti formate dei filoncini: schiacciate la pasta e arrotolatela su se stessa.

pane siciliano 3

4- Allungate i filoncini fino a raggiungere una lunghezza di 80-90 cm

pane siciliano 4

5- Formate delle curve attacate tra di loro, ne dovete realizzare circa una decina. Ripiegate il filoncino rimanente sulla superficie del pane.

pane siciliano 5

6-Bagnate la mafalda con l’acqua, (questo passaggio aiuterà i semi di sesamo ad aderire bene all’impasto).

pane siciliano 6

7- Appoggiate la parte  bagnata sui semini.

pane siciliano 7

8- Ora ponete le mafalde a lievitare per circa 60 minuti.

pane siciliano 8

9-Preriscaldate il forno a 180°C e cuocetele per 40-45 minuti circa, dovranno risultare ben dorate.

Autore - Redazione - Roberc

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *